Shopping Cart
Your Cart is Empty
Quantity:
Subtotal
Taxes
Shipping
Total
There was an error with PayPalClick here to try again
CelebrateThank you for your business!You should be receiving an order confirmation from Paypal shortly.Exit Shopping Cart


 La singola consulenza offre consigli e un piano terapeutico olistico inclusivo di  tre terapie: nutrizione clinica, fitoterapia micoterapia.  Sono inoltre disponibili trattamenti complementari di aromaterapia e massaggio e Coaching PNL.

VISIT TO THE BOTANIC GARDEN OF PADUA



On Sunday, 28 May 2023,


Nuova Acropoli, Verona  branch, is organising a trip to Padua.


The cost will depend on the number of participants and will be around £30, inclusive of train tickets.


The morning will be dedicated to visiting the botanic gardens guided by Elena, Renier, Medical Herbalist and then to the visit of St. Anthony Cathedral.


The afternoon will be free to sightseeing in the city of Padua.


Places are limited and booked by Monday 8 May, after this date, please enquire about any availability in this guided tour.


If interested and want to know more, please call 0039 3807689599


Benvenuti alla fitoterapia medica!



Elena Renier MNIMH, IMI, ITEC, BSc (Hons), BA (Hons).

Consulente in Fitoterapia, Nutrizione e Micoterapia, Trattamenti aroma-terapici. 

Consulenze, conferenze e corsi di medicina olistica, nutrizione clinica, erbe e funghi medicinali. Trattamenti aroma-terapici.

Benvenuti!






Elena Renier 

BSc (Hons), BA (Hons), Membro di

Istituto nazionale di erboristeria medica (UK), Istituto micoterapico internazionale e  Associazione di mico-medicina integrativa.


Mela, carota, zenzero e prevenzione

"Una mela al giorno toglie il medico di torno", la quale per il contenuto adeguato di vitamina C in quasi assenza di acidità e bassissima allergenicità va bene per chiunque, talvolta assieme a una carota per il suo betacarotene (vitamina A) con ulteriore vitamina C e con un buon pezzo di zenzero fresco o essiccato a piacere, si può assumere fino a massima tolleranza personale. Lo zenzero (Zingiber officinale) è antiossidante e stimola la circolazione sanguigna.  Il contenuto di olio essenziale nello zenzero è lievemente anticoagulante, antibiotico, antinfungino e antivirale, oltre a favorire la sudorazione, riscaldare mani e piedi e a produrre effetti febrifugi, riducendo anche l'infiammazione complessivamente.


Solo 3 gocce di oilio essenziale distillato diluite in 15gr (un cucchiaio da minestra) di crema senza profumazione oppure olio alimentare possono essere massaggiate attraverso la cute per ridurre infiammazione e dolori: ad esempio, contro gli indolenzimenti di tipo articolare e musculare. L'applicazione può essere ripetuta mattina e sera prima di mangiare.

Da 2 a 4 tazze di infusione di zenzero e limone (lasciando dentro lo zenzero e il limone del tutto) con del miele grezzo possono essere somministrate per gestire i primissimi sintomi di raffreddori e influenza e durante la convalescenza per ridurre l'affaticamento cronico e favorire il buon umore.


Se i vostri sintomi non migliorano entro due o tre giorni al massimo, si consiglia vivamente di richiedete sia la consulenza erborista medica, sia la visita dal vostro medico di fiducia con sereno anticipo per poter ricevere in tempo prescrizioni di antibiotici fitoterapici e standard, antinfiammatori e anticoagulanti se necessario.


IMPORTANTE: I pazienti diabetici, coloro che sono affetti da disordini del metabolismo degli zuccheri e da problemi cardiovascolari o altre malattie croniche sono esortati a richiedere consulenza per un piano terapeutico e consigli medici in prevenzione di malattie infettive alla prima occasione utile. 

Nei rari casi di mancanza di respiro con asma bronchitica o allergica o per altra causa, sarà opportuno avere a disposizione una bombola di ossigeno con maschera e un saturimetro per riconoscere quando è opportuno chiamare un'ambulanza o servizio di emergenza. Se non avete a disposizione tali strumenti in qualità di ultima generazione, il pronto soccorso potrà talvolta procurarveli.

Nutrients Review, Ginger on Human Health: A Comprehensive Systematic Review of 109 Randomized Controlled Trials: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/.../pdf/nutrients-12-00157.pdf
Antioxidant and anticancer effects of Ginger rhizome: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33376534

L'impostazione olistica della Fitoterapia Medica mantiene il passo costante della ricerca scientifica mondiale, aggiornando la tradizione.

La fitoterapia occidentale incorpora l'arte diagnostica medica moderna, la medicina tradizionale occidentale greco-araba e galenica con elementi dalle tradizioni ayurvedica e orientale cinese, giapponese e tibetana e del nuovo mondo in stile eclettico.  

Nel Regno Unito esistono corsi di laurea totalmente dedicati alla fitoterapia occidentale (oggi validati dalla Open University), i quali durano quattro anni e includono la diagnosi differenziale del paziente con tirocinio in clinica con  basi di nutrizione,  fitochimica, farmacognosia, botanica, fisiologia, patologia e fisiopatologia.

In Europa, i corsi della facoltà di medicina non includono nessuna delle materie accademiche fondamentali nell'insegnamento della fitoterapia o della micoterapia, cioè la botanica, la fitochimica e la farmacognosia, benché queste materie siano incluse in alcuni corsi delle facoltà di agraria e di farmacia. Le piante e i funghi con i quali si curano tutti gli abitanti del mondo non sono ritenuti parte dello studio di medicina nel sistema accademico moderno.

La medicina tradizionale include varie cure, prima fra cui la preghiera, da sempre la più comune dimostrazione del potere della mente e dello spirito sul corpo umano, come ci dimostra anche l'ipnosi, specialmente quella clinica e chirurgica, sebbene la sua efficacia comporti una lucidità mentale, in pieno possesso solo di professionisti più che esperti e, quindi, non sarebbe necessario per il cittadino formarsi in modo specifico.

La seconda cura più diffusa nella storia è il brodo di pollo per l'attività antivirale a basso costo ma d'efficacia limitata a confronto, per esempio, di Echinacea, Sambuco e Zenzero, oli essenziali distillati oppure di funghi medicinali. L'attività farmacocinetica di quest'ultimi è equiparata a farmaci Biological Response Modifiers (BRM) e sono, dunque, immunomodulanti di rilevanza clinica. 

La terza terapia più diffusa nella tradizione medica è, dunque, la fitoterapia, la medicina tradizionale per eccellenza, la quale in Oriente e nel mondo include sia elementi olistici spirituali, sia funghi medicinali, sebbene quest'ultimi non appartengano al regno delle piante, essendo organismi eterotrofi, cioè incapaci di generare sostanze per la propria nutrizione, privi di clorofilla e che necessitano, dunque, di alimentarsi di sostanze nutritive in modo più simile al regno animale.

Oggi solo 600 milioni su 7 miliardi di persone possono permettersi oppure scelgono di usare farmaci di sintesi, il resto del mondo usa da sempre la medicina tradizionale, all'interno della quale troviamo piante e funghi medicinali, i quali non dovrebbero essere considerati l'alternativa medica o essere paragonati ad altre tecniche naturali moderne innovative che siano effettivamente semplici tecniche o modalità alternative. 

L'erboristeria clinica è la medicina storica accessibile ovunque sulla Terra, il cui patrimonio genetico non è brevettabile, a differenza dei farmaci di sintesi ed è di grande importanza che tale patrimonio genetico naturale resti protetto da manipolazioni speculative.