Elena Renier Erborista Medica

3-in-1 Erboristeria, Nutrizione e Mico-Medicina


ELENA RENIER, Bsc (Lode), BA (Lode), Membro NIMH, IMI, IMMA

L'impostazione olistica dell' Erborista Medica sta al passo con la ricerca scientifica con i suoi studi globali piú recenti e incorpora i risultati di review sistematiche con l'ereditá antica e meno divulgata di erbari, manuali e libriTale connubio di competenze richiede rigore scientifo e una vena artistica.

La fitoterapia occidentale incorpora l'arte diagnostica medica moderna con quella occidentale greco-araba e galenica, con elementi dalle tradizioni ayurvedica e orientale cinese, giapponese e tibetana taoistiche in uno stile unico eclettico. 

Nel Regno Unito esistono corsi di laurea che insegnano fitoterapia occidentale con un tirocinio pratico di diagnosi differenziale, nutrizione clinica,  fitochimica, farmacognosia, botanica, patofisiologia e la valutazione critica degli studi scientifici. In Europa, i corsi della facoltà di medicina raramente includono le materie accademiche fondamentali nell'insegnamento do fitoterapia o micoterapia: cioè la botanica, la fitochimica e la farmacognosia, benché queste materie siano incluse in alcuni corsi delle facoltà di agraria e di farmacia. Nonostante il fatto che l'erboristeria tradizionale sia sottovalutata nel mondo accademico occientaleessa provvede de facto a fornire la maggioranza delle medicine in tutto il mondo nel modo piú economico, naturale e sostenibile.

Traditional medicine includes a wide variety of modalities of treatment, amongst which first and foremost, prayer, which has always been and still is the most common demonstration of the awareness of connection of the human body with the mind and the spirit. Una chiara dimostrazione del potere della mente e dello spirito sul corpo umano é riconoscibile nell'ipnosi clinica condotta in chirurgia senza anestesia, sebbene la sua efficacia comporti una lucidità mentale quasi magica, di doti ipnotiche mentali in pieno possesso di rari professionisti, ai quali il cittadino medio non si aspetterebbe di doversi affidare.

La seconda cura più diffusa nella storia è il brodo di pollo, per l'attività antivirale a basso costo e d'efficacia limitata a confronto, per esempio, di principi attivi di erbe come l'Echinacea (angustifolia o purpurea species), Sambuco (sambucus nigra), Zenzero (zingiber officinale), concentrati di oli essenziali distillati oppure di funghi medicinali.

I funghi medicinali hanno proprietá farmacocinetiche classificate come analoghe a farmaci Modulatori della Risposta Biologica (BRM), ovvero modulazione del sistema immunitario innato. I funghi medicinali di grado alimentare forniscono nutrimento digestivo prebiotico per il microbiota intestinale la modulazione di infezioni acute e croniche, della risposta infiammatoria e per il ripristino dell'omeostasi del ciclo cellulare .

La terza terapia più diffusa nella tradizione medica è, dunque, la fitoterapia, la medicina tradizionale per eccellenza, la quale comprendo non solo un modo di guarire corpo, mente e spirito come una preghiera o un rimedio singolare come il brodo di pollo, bensí infinite cure sotto il suo mantello.

L'erboristeria medica é sempre esistita ovunque al mondo, da Oriente a Occidente con le sue ispirazioni culturali differenti e da sempre include funghi medicinali, sebbene i funghi non appartengano al regno delle piante, essendo organismi eterotrofi, cioè incapaci di generare sostanze per la propria nutrizione, privi di clorofilla e che si nutrono di altri organismi in modo simile agli esseri umani e al regno animale.

Oggi solo 600 milioni su 7 miliardi di persone al mondo possono permettersi farmaci di sintesi, la maggiorparte dei popoli usa da sempre solo piante e funghi medicinali, anziché farmaci costosi brevettati. Per tutti questi motivi, piante e funghi medicinali non dovrebbero essere considerati meramente alternative secondarie a modalitá terapeutiche moderne e innovative.

L'erboristeria clinica è la medicina storica accessibile ovunque sulla Terra dall'antichitá ad oggi in modo economico e sostenibile nella stragrande maggioranza dei paesi sul pianata, mentre la brevettabilitá del suo patrimonio genetico resterá controversa.

Per essere ricontattati, si prega di compilare il modulo sottostante. Grazie.

@ 2007 Tutti i diritti sono riservati da Elena Renier, Herbalista Medica

it_ITIT